La biodiversità rappresenta un parametro fondamentale per valutare lo stato di salute degli habitat, influenzando direttamente l'equilibrio dell'ecosistema e il benessere collettivo.
Per questo dal 2025 Sammontana ha dato vita a un progetto concreto per la sua tutela in collaborazione con 3Bee, la nature tech company che, con un approccio scientifico e tecnologico, realizza progetti di rigenerazione ambientale. Il progetto mira a ripristinare habitat naturali, incrementare la presenza di specie autoctone e promuovere la sostenibilità a lungo termine.
I punti cardine del progetto

Monitoraggio
Utilizziamo strumenti digitali avanzati per monitorare costantemente l’equilibrio e l'integrità degli ecosistemi, garantendo una gestione proattiva e regolata delle risorse ambientali.

Rigenerazione
Sosteniamo processi di rigenerazione territoriale nelle aree dove operano le nostre strutture, attraverso partnership che trasformano risorse e contesti in opportunità per lo sviluppo sostenibile.


Community
Promuoviamo un contributo attivo allo sviluppo delle comunità locali dove operano le nostre strutture, incentivando collaborazioni mirate a preservare l’equilibrio ambientale dei contesti territoriali
L'oasi Sammontana
L'Oasi Sammontana, situata in Sardegna, ha l’obiettivo di proteggere gli impollinatori e contribuire alla rigenerazione della biodiversità attraverso l'adozione di 1500 piante nettarifere. Queste piante, curate da un grower 3Bee, produrranno un potenziale di 215 kg di nettare all'anno, una volta a regime, diventando rifugio per numerosi impollinatori selvatici.
Durante tutta la durata del progetto, le piante verranno curate da coltivatori esperti per garantirne la crescita e l'efficacia ecologica.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
L’Oasi nasce in un'area fortemente antropizzata, dove più dell’80% del suolo è dedicato all’agricoltura. Questo rende l’Oasi un punto fondamentale di supporto alla biodiversità, offrendo nutrimento e rifugio a numerose specie selvatiche. Il microclima della zona, influenzato dai cambiamenti climatici, ha reso necessaria l’integrazione di spazi di biodiversità per garantire i servizi ecosistemici come quelli di regolazione.
Grazie alla tecnologia avanzata di 3Bee, l’Oasi può essere monitorata in tempo reale. Ogni utente può seguire l’evoluzione del progetto e l’impatto delle piante sulla biodiversità tramite mappe e widget interattivi
Dati chiave del progetto
I primi obiettivi raggiunti
- Superficie dedicata a habitat naturali (pre vs post Oasi)
- Indice di biodiversità presente
- Potenziale nettarifero (pre vs post Oasi)
- Superficie naturali allo stato originario (Oasi vs Area circostante)
- Indice biodiversità (Oasi vs Area circostante)
- Potenziale nettarifero (Oasi vs Area circostante)